Certificazione Energetica
Il decreto legislativo 192/2005 stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare gli standard energetici degli edifici.
La norma recepisce una direttiva comunitaria (2002/91/CE) che ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo e l'impiego di risorse rinnovabili.
Obbligatorio dal primo luglio 2007, il provvedimento contribuisce anche alla riduzione dell'emissione dei gas serra, come stabilito
dal protocollo di Kyoto.
La certificazione energetica permette all'utenza di ottenere vantaggi economici, sia in termini
termini di risparmio energetico e di valore
dell'immobile, sia in termini di benefici dal punto di vista abitativo, miglior comfort e benessere per l'utente e la salubrità
degli ambienti (diminuzione dell'elettrosmog).
In questo caso i consulenti AtHome©
si troveranno ad analizzare l'edificio o la singola abitazione nella sua complessità facendo
riferimento anche a tutta una serie di documenti tecnici al fine di progettare una soluzione idonea all'ottenimento della
certificazione calcolando la prestazione energetica e verificando eventualmente gli obiettivi della committenza attraverso
l'analisi del contesto in cui verrà applicato il sistema domotico.
Grazie allo studio preliminare da parte del system integrator saranno risolte le problematiche di integrazione impiantistica
pianificando le attività e l'organizzazione dei lavori nella fase di progettazione.